Salta al contenuto
Cerca per:
Home
Il progetto
Edizione 2018
Gallery
Transcribathon
Area Download
Edizione 2018 – Area Download
Home
/
Edizione 2018 – Area Download
Edizione 2018 – Area Download
Francesco
2018-11-08T09:55:22+01:00
Luoghi della Cultura Digitale – Interventi 8/12 ottobre 2018
In questa sezione potete trovare l’elenco degli interventi che hanno caratterizzato la settimana dei Luoghi della Cultura Digitale.
8 ottobre – Roma
“Costruire la storia del nostro futuro: Il patrimonio culturale digitale per nuove opportunità di conoscenza e ricerca”
Franco Niccolucci, Responsabile scientifico di VAST-LAB – PIN Scrl, Polo Universitario Città di Prato, Le infrastrutture di ricerca europee per il patrimonio
Germano Paini, delegato del Rettore all’innovazione dell’Università di Torino, Presidenza DiCultHer, Le iniziative Diculther per lo sviluppo di competenze e abilità degli studenti nel settore del digitale applicato ai beni culturali
Simonetta Buttò, Direttore ICCU, Per una nuova cultura digitale
Andrea Zanni, Wikimedia, Le biblioteche per il digitale
Ad Pollé, Europeana: a vision for European Cultural Heritage 2025
Paolo Mattera, Università degli studi di Roma Tre, Transcribathon: documenti manoscritti dalla Grande Guerra
“La BNCR per la valorizzazione della storia della stampa in Italia: il progetto di digitalizzazione degli incunaboli di santa Scolastica e la collaborazione con la Polonsky Foundation”
Andrea De Pasquale, Direttore della BNCR, Il progetto di digitalizzazione degli incunaboli di Santa Scolastica
Adalbert Roth, Biblioteca Apostolica Vaticana, La Polonsky Foundation e i suoi progetti di digitalizzazione nel mondo
Don Marco Mancini, Direttore Biblioteca di Santa Scolastica, La Biblioteca di Santa Scolastica e i suoi progetti di rinnovamento
Marina Venier, CERL, La catalogazione degli incunaboli di santa Scolastica tra dati di edizioni e dati di esemplare
9 ottobre – Napoli
“Il MANN nell’era digitale”
Quando la tecnologia è a servizio dell’accessibilità: i progetti del Mann, Prof. Ludovico Solima, Prof. Associato di Management delle imprese culturali, Dipartimento di Economia, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Sinestesie nell’arte attraverso le tecnologie: Progetto universitario Obvia – out of boundaries viral art dissemination promuove DMC srl con InVision Aps – intelligenza artificiale su affresco pompeiano Software: Davide Maria Calandra/Coordinamento progetto Obvia per il MANN: Daniela Savy (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
MannInColours. Dalla creazione del primo database italiano sulla policromia alla MannExperience, Dott.ssa Cristina Barandoni, Direttore scientifico Mann In Colours – Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Passaporto virtuale: lo storytelling come condivisione tra i popoli, Ginevra Niccolucci, Presidente PRISMA
Ercole torna alle Terme, Francesco Cochetti, Coopculture
“2000 anni di documenti da condividere. I progetti digitali della BNN”
I papiri di Ercolano della Biblioteca Nazionale di Napoli: esperienze di studio e indagini virtuali Fabrizio Diozzi, responsabile dell’Officina dei Papiri della BNN, Brent Seales, professor and chair, dept. of Computer Science, University of Kentucky
Raccontare le carte, esempi di valorizzazione con le nuove tecnologie, Stefano Gargiulo, direzione artistica, regia presso Kaos Produzioni
Politiche del digitale nella visione dell’AIB Rosa Maiello, Presidente nazionale Associazione italiana biblioteche
La nuova piattaforma digitale della BNN Emilia Groppo, head of cultural heritage area, 4 science. Gennaro Alifuoco, responsabile dei servizi web e di biblioteca digitale della BNN. Maria Cannella, dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano
10 ottobre – Firenze
“Dove finisce il Web?”
Chiara Storti, responsabile Magazzini Digitali, Dove finisce il Web?
11 ottobre – Torino
“Un patrimonio a portata di click. Il nuovo sito web dell’ASTo: un progetto di umanistica digitale al servizio del pubblico”
Elisabetta Reale, Direttore Archivio di Stato di Torino , Un sito rinnovato
Marco Carassi, Responsabile scientifico Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Torino , Cenni sulla preistoria del sito web dell’Archivio di Stato
Edoardo Garis e Leonardo Mineo, archivisti Archivio di Stato Torino , Descrivere per un pubblico sempre più vasto un patrimonio di 83 km di documenti raccolti in 13 secoli di storia
Erika Cristina, archivista Archivio di Stato Torino , Una finestra aperta verso l’utenza: informazione, comunicazione, servizi offerti dal nuovo sito di ASTo
Luisa Gentile, archivista Archivio di Stato Torino, Spazi di approfondimento digitale: immagini, database, schedature sul sito ASTo
Stefano Vitali, Direttore ICAR, Istituto centrale degli archivi del MiBAC, La foresta oltre gli alberi: stratificazioni e sedimentazioni di archivi nei sistemi descrittivi nazionali e locali
Augusto Cherchi, Alicubi, Il nuovo sito ASTo: un progetto di umanistica digitale
12 ottobre – Prato
“Il futuro della cultura: storytelling, marketing e digitale”
Danio Berti, WeM_ParK, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC, Digital transformation dei servizi museali: alcune esperienze a confronto
Sabrina Busato, Feisct – Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici, Innovazione digitale per la valorizzazione e la promozione degli itinerari culturali
Nicola Amico, Prisma, Digital storytelling: i musei si raccontano
Ginevra Niccolucci, Prisma, Il digitale per l’accessibilità a condivisione del sapere
Giuseppe Ariano, coordinatore tavolo nazionale Cultura, Musei e Spettacolo Associazione PA Social, La nuova comunicazione pubblica per il Patrimonio culturale
Simonetta Buttò, Direttrice ICCU – Istituto Centrale per il Catalogo Unico, Storia di una lunga amicizia: PIN e ICCU per il patrimonio culturale
“Archivi tessili on line per il marketing ed il design”
Franco Niccolucci, Vast-Lab – PIN “Polo Universitario Città di Prato”, Cultura d’Impresa e Beni Culturali
Francesco Bolli, Communication Officer, Il Progetto Creativewear
Marco Montemaggi, docente di Heritage Marketing presso Istituti di Alta Formazione nel settore moda, Keynote speech ‘Heritage Marketing’
Laura Fiesoli, Museo del Tessuto e Achille Felicetti, Vast-Lab – PIN “Polo Universitario Città di Prato”, Il valore della digitalizzazione degli archivi tessili
Nicola Amico, Prisma, Vast-Lab PIN, Presentazione dell’installazione multimediale della mostra ‘Drappi d’oro’
Torna in cima